Tra gli
edifici meglio conservati dell'
epoca romana vediamo:
la tomba di Cicerone, I sec. a. C, una costruzione quadrata alta 24 m. dove presumibilmente è sepolto il corpo del filosofo, mutilato della testa e della mano destra;
la tomba di Tulliola, figlia di Cicerone;
la fontana di S. Remigio, ancora funzionante e situata presso il porto e la grande peschiera;
il teatro romano, che ancora oggi mostra parte della sua originaria struttura, benchè sopra vi sia stata costruita una casa.
Risale probabilmente al Settecento Villa Rubino, costruita dal principe di Caposele sul luogo dove si pensa sorgesse la villa di Cicerone, è circondata da un giardino, quasi un piccolo museo, che raccoglie statue, bassorilievi e iscrizioni latine.
All'interno mostra ancora, ben conservate, parte delle originarie mura decorate da stucchi e pitture pompeiane.
Del passato medioevale si ammirano la Basilica di S. Erasmo, la duecentesca Torre di Mola, ultimo ricordo del grande castello angioino,e la quattrocentesca Chiesa di S. Giovanni Battista.